I fili di trazione sono costituiti degli stessi materiali che si utilizzano per i fili di sutura chirurgici.
Permettono effettuare un lifting non chirurgico del viso/collo e di alcune aree del corpo.
Sono composti di un materiale biocompatibile e riassorbibile e vengono degradati dall’organismo nell’arco di 6-12 mesi.
La trazione meccanica avviene grazie alle spinette dei fili che agganciano i tessuti e permettono di sollevarli.
Oltre alla trazione, i fili hanno anche un effetto biostimolante, in quanto la loro particolare composizione (PDO, caprolattone e l’acido polilattico) favorisce la produzione di nuovo collagene con un effetto di ringiovanimento.
Si utilizzano da 2 a 10 fili, o anche di numero maggiore per seduta, in relazione alle zone da trattare.
Le principali indicazioni sono: il sollevamento delle guance e zigomi, la redifinizione dell’area mandibolare, l’elevazione del sopracciglio, la trazione delle pieghe nasogeniene, sollevamento della punta del naso, ringiovanimento del collo e del sottomento, la lassità dell’interno braccia e cosce, addome, glutei, seno.
Alcuni dei nostri lavori



